Secondo fonti storiche, il paese , venne
attraversato da Pipino il Breve e dalle sue truppe
diretti verso Benevento.
Nella Chiesa parrocchiale č conservata una pala attribuita a Fra Fabiano
di Urbino del
secolo XVI che raffigura la Vergine col Bambino in trono e i SS. Paolo,
Caterina martire, Domenico e Caterina da Siena.
Nel 1.603 venne aggiunto S.Sigismondo e i
quindici
scomparti con i Misteri del Rosario che contornano il quadro.
Nei pressi di Cancelli nasce il fiume Giano ( vedi : la storia del Giano
).
Lungo la sponda del fiume, allo sbocco di un sentiero che scende dal
Valico di Fossato,
si trovano i resti dell'antico e importante :
Monastero di S. Maria dell' Appennino, forse
del X sec. costruito dai Monaci Benedettini.
Dell' antica chiesa rimangono solo dei ruderi fino a qualche anno fa erano
visibili portali in
pietra romanico-ogivali, una volte botte e due grandi archi a tutto sesto.
I polittici conservati nella chiesa si trovano ora nella Pinacoteca
Civica.
|