Eventi
Albacina
Argignano
Attiggio
Bastia
Ca' Maiano
Collamato
Collegiglioni
Campodiegoli
Cantia
Castelletta
Cancelli
Camporege
Civita-Ceresola
Cupo
Marischio
Melano
Nebbiano
Precicchie
S. Donato
S. Cassiano
S. Silvestro
S. Vittore
Valdicastro
Varano
Valleremita |
S.
Cassiano
|
|

|
S.Cassiano in Valbagnola
S. Cassiano fu un priorato Benedettino, fondato nel secolo XI. Il
primo documento noto è del 1.119 dal quale risultano diverse
donazioni fatte alla congregazione.
Possedeva molte terre, chiese e castelli nei dintorni, nel 1.445
venne annessa a S. Venanzio, e successivamete nel 1.456 a S. Nicolò.
Oggi la chiesa appartiene ai monaci Silvestrini, che hanno provveduto
anche alla sua ristrutturazione.
Questa chiesa è uno dei monumenti più caratteristici
dell'architettura romanica marchigiana, sembra non abbia precedenti
nella nostra regione e non fu imitata successivamente. Singolare l'
abside esterno, con lesene e archetti su mensole decorate con teste
animali.
|
|
|
|
Ancora più singolare è la disposizione
interna, sia dell' abside che della cripta, molto vasta e coperta a
crociera absidata. Così in poco spazio l'architetto è riuscito a
ricavare la tribuna
e la cripta. La chiesa è divisa in tre campate, alla tribuna si
accede salendo una rampa di sette gradini. La campana venne rifusa
dal priore Rinaldini nel 1.472.
|
S.Maria d'Acquaviva
Nella località trà S.Cassiano e Cupo sorgeva la chiesa di S.Maria
di Acuaviva, un toponimo ancora esistente, ghiere di S.Maria, sembra essere
il luogo dove sorgeva anche se oggi non ne resta traccia. Venne
mensionata per la prima volta nel 1.209 e successivamente (1.227)
donata a S.Cassiano.
|
San Martino di Chiaromonte
Chiaromonte era in passato un castello sempre di proprietà di
S.Cassiano. In una Bolla di Adriano IV del 1.156 viene mensionata
una chiesa che risultava soggetta a a S.Maria dell'Appennino, mentre
nel 1.255 dipendeva da S.Cassiano anche qui non restano tracce ne
della chiesa ne del castello.
|
|
|