La storia del Giano ( Janus ) |
|
Janus: Il Nume Janus dio de' Gentili
è rappresentato con due facce una davanti e l'altra dietro |
Il ponte dell'Aèra,
antica costruzione oggi non più visibile a causa della copertura del
fiume fu attribuita dal Vasari ( di cui ne destò l'ammirazione) a Bernardo Rossellino. Datata sec XV ma sicuramente anteriore forse del sec. XIII. Il ponte è costituito da poderose volte a crociera che poggiano su un unico pilastro rostrato che unisce le due sponde del fiume Giano. Il Sassi suppone che il tardivo nome di Aèra sia derivato da un errata pronuncia del latino aera= metalli; infatti sul ponte esisteva l'officina di un fabbro, menzionata negli antichi statuti del Comune. Il ponte della stazione:quello attuale è del 1946, sostituisce il precedente, costruito negli anni venti e fatto saltare dai tedeschi. Il ponte della Canizza, così chiamato perchè sotto i suoi arche c'era il canile municipale. Il ponte delle Moline, molto antico e recentemente ristrutturato. |
|