LA
MORTE ( Pietro Girolametti)
Si la misuri còr metro tereno,
la morte pare cieca, pare matta,
do' chiappa chiappa, ariva in un baleno
e parti co' 'na scarpa e 'na ciavatta.
Te fa vedè che stronca 'n giovinetto,
ch'è pieno de speranze e de vigore
e lascia campicchià 'n pòro vecchietto
che brama de morì contànno l'ore.
Te fa vedè ch'a 'n padre de famija
lo stènne senza tanti comprimenti
e chi nun porta danno 'n ze lo pija.
Un Santo l'ha chiamata anche sorella,
l'omo però je manna 'n accidenti:
chi vòle 'na parente come quella ?! |
Un
filo de speranza (G. Terenzi)
Vedi com'è la vita tante
vorte?
un ricco che sentiva avvicinasse
l'ora de fa' li conti co' la morte,
decise a chiama' un prete e
confessasse.
"Dimme, fijolo, vòi che te confesso?"
"Ma certo, padre,
voi ce lo sapete
che e peccati io n'ho fatti spesso;
ma adesso so' pentito, me credete?"
"Ma come nun te credo, fijo mio!
A 'st'occasione tutti se
pentisce
Sarvo quarcuno che non crede in Dio.
Ma quilli tu lo sai do' che
finisce..."
"Ma allora padre posso sta tranquillo:
io ciò creduto sempre ar
Padreterno!".
"E mica basta crede solo a quillo?
Co
li peccati pure c'è l'inferno!"
"Nun se potrebbe, Padre, co'n milione
a famme dì 'na messa fatta vène
che possa 'n po' cambia' 'sta punizione?"
"Non basta, figlio,
pe' cambia' le pene."
"Sentite, Padre, io non so' busciardo,
nun la dovete prenne pe'
'n'offesa:
lì drento quella cassa c'è un mijardo
ve'r lascio tutto quanto pe' la
chiesa:
se trova 'na speranza de sarvezza?"
"Ma benedetto fi jo, tu ce'r
sai,
nun posso ditte sci con sicurezza;
però... se po tenta'...non se sa
mai".
|
LE
SORE DE CLAUSURA (Pietro Girolametti)
E' come tante lampade viventi,
ch' arde d'amore puro e se conzuma
senza che te le vedi nè le senti,
perchè vive nascoste, ma profuma
de carità e de pace tutt'el mònno
inquinato da l'odio e dar peccato,
facènno penitenza giù da 'n fònno
de 'na cella, felici de 'stò stato.
E' pallide le facce come cera,
coj'occhi che brilla come stelle,
i labbri conzumati de preghiera,
cià tutte 'l nome uguale de sorelle.
E quanno 'n giorno una se ne mòre,
la gente de quaggiù nun ce fa caso,
ma su l'artare de 'ste pòre sòre
c'è 'na rosa de meno drentr'ar vaso......
|
Le
due confessioni
(G. Terenzi)
"Adesso,
Anné, che ormai me so 'nvecchiato
vojo che sappi,
prima de morimme,
che 'n tempo quattro vorte t'ho 'ncornato.
Non ci provato mai tu de tradimme?
Guardeme vene, Anné, tu ce lo sai
che 'r tempo còre e noi semo a le porte;
dimme la verità, l'hai fatto mai?
E si l'i fatto, dimme, quante vorte?"
"L'ho fatto sci, tanto l'aveo promesso
che un giorno te 'rdiceo,
perché negallo!
Per ogni corno, Pè, che io t'ho messo
un acino de riso per segnallo
lo trovi drento quella cazzarola,
quella lassù, coperta con quer
piatto".
Peppe cor fiato stretto da la gola,
l'aprì; però ciarmase soddisfatto
perché da piedi ar fanno vide drento
un acino de riso ormai ingiallito.
"Si è solo quisto, Anné, be! Me contento
me ne credeo de più –
fece 'r marito –
"Però non te scordà – rispose Annetta –
che quanno tu 'hi
dovuto ner ventotto
fà quella cura pe' quell'urceretta,
tre vorte te ciò fatto anche er
risotto".
|
j'ufo
( P. Girolametti )
(Gli
oggetti volanti sconosciuti)
Nun
dice sci chi è né quir che vòle,
se vede quann'é notte o quann'é
giorno,
ma 'n ze spiega coi gesti o le parole,
se limita a giracce sulo attorno.
Chi sa da do' verà? 'L mistero è fitto,
j scenziati se spreme le capocce
pe!
stabbilì perché, co' que diritto,
loro ce vène a roppe le
saccocce.
E' terestri, lunatici, marziani?
Nisciuno sa
risponne a 'sta domanna.
Sarà russi, cinesi, americani?
Se pò sapé chi è che ce li manna?
Certo è ch'osserva quillo che facemo
sopra 'sta nostra disgrazziata tèra,
sci quanto l'omo è diventato scemo,
co' sé e co' j'attri eternamente 'n guera.
Però dev'èsse pieni de sapienza.
Si 'nfatti 'n ze l'arfà coj'abitanti,
sicuramente de nojattri penza:
'nnate a morì 'mmazzati tutti quanti!
|
Er
trappolaro der paese (G. Terenzi)
Cià 'n gatto Peppe, je piasse 'n corpo,
se non farà
'na mezza quintalata.
Ma quant'è tristo lì sto veccamorto!
T'ammazza se te tira 'na zampata.
Se 'r vedi all'improvviso te spaura.
Chi n'er conosce dice ch'è 'n
somaro!
Tu pensa che j'ha fatto su misura
per da magnà un fanno de callaro.
Fatte 'n'idea tu si che bestiaccia!
Me disse Peppe 'na vorta all'apertura
che se portò stu gatto p'annà a
caccia:
fu denunciato su, dalla questura!
Du' pecorari a Collepaganello
che stava co' le pecore da 'n fosso
j'ammazzò er cane, je sgozzò
l'agnello,
ce mancò poco 'n je sartò
anch'addosso.
Dopo de quella volta co' 'sto fatto
legò 'sta vestia fora lì dall'aia.
Nun senti più che miagola 'sto gatto:
quanno vede quarcuno... adesso abbaia
|
La
cartella "dòcche" (
P. Girolametti )
Astucci,
vorze, diari e quaderni
nun vale gnente sci nun è firmati,
tocca 'ggiornasse
coi tempi moderni,
ché tanto sémo ormai ricchi sformati.
Tanti, cuscì, da le cartolerie,
te compra "Pucci",
"Barbi", "Benettone",
le paga care, scì, 'ste sciccherie,
ma l'importante è facce 'n figurone.
Sci loro dopo pìa quattro a scòla,
quanno s'arpòrta a casa la pagella,
quarcosa arméno c'è che l'arconzòla:
l'ha messa drento a 'na
cartella vèlla...
|
Nonno Torquado (G. Terenzi)
Se
nonno Torquado ancò campava,
io ce scommetto, se armorisse adesso,
sui preti come quillo la pensava,
quello c'ha fatto l'arfaria lo stesso.
Non è che nonno ar prete non credeva
perché ner prete nun credeva a Dio;
non lo potea vedè perché dicea:
lu' deve faticà come fo io.
Ecco, quanno morì de mar de core,
perché non vorze prenne i sacramenti,
come li prenne tanti quanno more:
io penso perché stava in sentimenti;
e più ce penso e più me persuado.
Perché quanno che nonna chiamò er
prete
e quisto disse a nonno:
"Torquado, c'è ancora 'na speranza, lo
sapete?
Sete pentito der comportamento
ch'avete fatto
verso nostro Dio?
Tu basta che me dici: sci, me pento,
che al resto, Torqua', ce penso io.
M'ascorti, Torquado? So' Don Ciro!
Capisci l'importanza 'e 'ste
parole?"
Ma nonno che sapea qual era el giro
faceva 'I finto tonto:" le
vrasciole?"
Je risponneva assente co' lo sguardo.
"Non parlo de vrasciole, ma de
Cristo,
quel Cristo che t'ha fatto 'n po' testardo.
Capisci di chi parlo?..."
– "Chi Callisto?"
"Lo so che, Torquado, tu capisci:
è
inutile a fa finta, sei alla fine; possibile
che ancora 'nte pentisci?
" E nonno 'i arbatteva:"Le
fascine?"
So che 'sto poru prete,
dopo ‘n'ora de
tentativi fatti inutirmente,
disse alla para nonna:
"Qui, Signora, finchè capisce, 'n posso facce
gnente".
|
El
tempo (
P. Girolametti )
E'
mesi che c'è secca su la tèra,
la née manca e 'n vène j'acquazzoni;
certo per corpa de l'effetto sèra
s'è 'rvorticate tutte le stagioni.
Regioni calle, spesso sotto zero,
mentr'i
paesi friddi sta' all'asciutto,
'n ce s'accapezza gnente per daéro,
cor rischio che t'affoga o 'bbruscia
tutto.
A forza de giocà co' la natura,
e de cammià le regole der monno,
l'omo cià dato 'st'attra fregatura
e 'nziste pe' mannacce tutti a formo.
E' 'rmasto 'n munellitto, dar cervello,
per quisto se comporta a 'sta magnèra,
ché sci capisse più de 'n tantinello,
nun scherzerebbe co' 'na porveriera.
|
La storia der Presepio
(G. Terenzi)
Parecchio
tempo fa
– dice er Vangelo
– Maria rimasta incinta immacolata
er volontà lassù del Re del cèlo
a dette a S. Giuseppe
maritata.
Non fece manco a tempo de sposasse
quanno ' ariva a casa un documento
do' c'era scritto:
"Urgente a presentasse presso l'ufficio addetto ar
cenzimento".
Non c'era da scherzà, era un comanno.
I
sposi se prennettero per mano
e un poco a piedi e 'n poco camminanno
partì verso Betlemme piano piano.
Tu guarda quanno dice le sfortune!
Dopo 'sta caminata ch'avea fatto ce
trova scritto fòri dar Comune:
"Sciopero per rinnovo der
contratto".
"Ma guarda un po'" – esclama la Madonna –
"E mo do'
gimo? – fece
S. Giuseppe – A 'st'ora poi chi vòi che ce risponna?
Le trattorie, sicuro, è piene zeppe!
Domani qui a Betlemme c'è la fiera,
i commercianti greci e perziani i posti se l'è presi ieri sera;
che fama qui, Marì, fino a domani?
" "Fama
'na cosa, Pè, ma damme rètta:
me vai a sentì laggiù da quel locale
se pe stanotte cià 'na cammeretta;
io, Pè, no jè la fo, me sento male".
Infatti la Madonna,
poveretta, ch'avea
finito ormai la gravidanza
incominciàa a sentì quarche do~etta der Fijo
che portava da la panza.
Dopo un minuto èccote er
marito che vène su
tutto mortificato.
"Allora, Pè, ch'ha detto? Ce si gito?"
Ma zitta 'n po', lo sai do' m'hi mannato?
In mezzo a 'na decina lì de
donne
co tutti veli, l'occhi pitturati,
senza carzetti, co le minigonne,
è un posto riservato pe i sordati!
" "Provamo un po' Peppì, da
quer portone".
E S.Giuseppe bussa n'attra vòrta.
"Chi è de soffo?" "Sete
voi er padrone?
Scusate ciò mi moje stracca morta,
qui fòri è friddo; questa cià le dòje,
ce faccia riposà pe 'na
mezz'ora".
"No, no per carità, non vojo noje
e chi la sente dopo a la
signora!"
"Senti Mariè, provamo da 'sta villa
e poi cercamo qui de fa fagotto
chè tanto pure qui,
poi sta tranquilla, che ce risponne come a quella
sotto".
La porta non z'aprì,
rimase chiusa,
a tutti dispiacèa pe la signora
chi pe 'na cosa chi pe n'attra
scusa e questi rimaneva sempre fòra.
"Stamme a sentì Marì – je fa er marito –
'na cammera n'ze tròa
manco a pagalla,
s'annassimo a cercà da n'attro sito?
Ce vasta pe stanotte anche 'na
stalla!"
"Annamo, Pè, me sa che ciai ragione:
tanto me pare qui che l'emo
visto:
non vojo partorì fra 'ste perzone
nemmeno per fa 'n torto a Gesucristo".
E fu cuscì ch'er Zanto poverello
trovò come sapemo 'na cappanna do c'èra
li 'na vacca e 'n zomarello,
pe riposasse come Dio comanna.
Intanto la Madonna s'era messa vicino,
pòra vestia, a quer zomaro che
se teneva su pe 'na scommessa,
per mettese dar friddo un po'a riparo.
Tutta 'na vòrta ècco li dolori
de quelli quanno proprio se capisce
che la cratura vòle scappà fòri,
de quanno che la donna partorisce.
"Coraggio, su Marì, cerca a sforzatte!
" "Peppino mio! Ci
ho tutte l'ossa rotte,
Tu senti er core mio quanto me vatte!
" Lontano aggià sonava
mezzanotte.
All'urtim'ora se sentì un lamento
e mentre tutti se godeva er zanna
Maria
dava alla
luce in quer momento
El Salvator de tutto quanto er Monno.
|