Fabriano: la storia |
|
|
Età del Bronzo ( 2300 - 900 a.C. ) |
Lungo la catena appenninica si
diffondono popolazioni che costituiscono la |
Il rito funerario ad
inumazione. |
||||
( Particolare dei manici ad ascia ) |
||||
Forte
sviluppo della metallurgia: falci, asce, scalpelli, coltelli, rasoi e
fibule. Insediamenti sono venuti alla luce in Cortina S. Maria, Maragone, Pianello di Genga, Gola del Sentino. |
||||
Indice |
3) La fase finale dell'età del
Bronzo è detta cultura Protovillanuviana
(1150 - 900 a.C.) e si sviluppa in tutta Italia. E' caratterizzata dal rito dell'incinerazione in vasi biconici posti in buche e ricoperti da lastre di pietra. Abitano in capanne, raggruppate in villaggi ( protourbanesimo). Emerge una classe gentilizia proprietaria di mandrie e greggi, mentre la maggior parte della popolazione e dedita all'agricoltura. Ritrovamenti sono stati fatti a Pianello di Genga, Serra S. Quirico, Monte Croce ( Sassoferrato ). |
|||
( Urna cineraria ) |
|
|