Fabriano: la storia |
|
|
Età del Ferro (IX-III sec. a.C.) |
I Piceni |
|
Con l'avvento della civiltà del Ferro, nell'Italia si assiste alla
formazione di vari popoli, che prendono il nome dalle regioni che occupano. Si assiste anche al costituirsi di società territorialmente
organizzate e in via di urbanizzazione. Secondo antichi scrittori i Piceni, che dal IX AL III secolo, occuparono il territorio che va dal
fiume Foglia al Pescara, sarebbero una tribù periferica degli
Umbri-Sabelli, giunti nelle attuali Marche durante il "Verum sacro" (primavera sacra) sotto la guida di un Picchio il quale avrebbe
indicato la via ponendosi sopra il loro vessillo.Secondo attuali teorie la cultura picena si sarebbe formata dalla fusione della cultura
sub-appenninica con quella protovillanoviana e quella Illirica (transadriatica). I loro insediamenti, collocati su alture lungo le fertili vallate dei fiumi, sono formati da capanne di frasche rivestite di intonaco. |
cista in bronzo, |
cista in bronzo, |
affibbiaglio (spilla) a pettine in argento da Fabriano,Santa Maria in Campo, tomba 3 |
askos a botticella |
cista in bronzo |
Museo Archeologico Nazionale di Ancona |
||||
|
|
I Celti ( o Galli ) |
|
Indice |
Nel IV sec. a.C. nella nostra regione arriva una popolazione indoeuropea che proviene dall'Europa centrale: i Celti o Galli. I caratteri della civiltà picena non si estinguono, al contrario molti aspetti concordanti delle due culture danno luogo alla formazione, tra il IV e III sec. a.C. ad una facies molto omogenea ( come il gusto per la decorazione, la facoltà di assimilare elementi di altre aree artistiche). Era un popolo guerriero che viveva in capanne di legno con tetto di argilla e paglia. Praticavano l'agricoltura e l'allevamento. Eccellenti nella lavorazione dei metalli, specie l'oro. La sepoltura era per inumazione entro celle funerarie rivestite di legno e sormontate da un tumulo. Ricco il corredo funebre: oggetti artigianali di squisita fattura, come armi cesellate, vasi di terracotta, coppe di metallo lavorato a sbalzo, gioielli, utensili lavorati a martellatura. Siti: Moscano, tomba con scheletro di un guerriero e un cavallo con corredo di fibule in bronzo, spada, elmo, coltelli in ferro, ceramica attica. Campo boario: due tombe con oggetti in bronzo e ferro. I Celti vengono sconfitti dai romani tra il III e II sec. a.C. e la loro cultura scompare. Ciò avviene durante la Battaglia di Sentino. ( Vedi età romana ) |
|
|